Pinotti : Italia pronta a ricostruire condizioni di sicurezza in Libia

Il Presidente della Repubblica Matterella ha convocato al Quirinale il Consiglio Supremo della Difesa. Al centro dei lavori la situazione della Libia, la lotta all’Isis e il rischio che la rotta balcanica dei migranti bloccata alle frontiere dell’Europa prenda la via dell’Adriatico e si riversi sulle coste pugliesi. Ettore Guastalla ha intervistato il ministro della Difesa Roberta Pinotti

Kosovo. Il fuoco sotto la cenere

A 8 anni dalla autoproclamazione dell’indipendenza il Kosovo si trova in una situazione molto pericolosa. Alla vigilia delle elezioni presidenziali i gruppi estremisti nazionalisti rifiutano la politica di distensione con le minoranze serve e soffiano sul fuoco delle proteste di piazza con azioni clamorose come i lacrimogeni lanciati nell’aula del Parlamento. Solo la presenza delle truppe della Kfor Nato presente dal 1999 impedisce al Paese di sprofondare. Ettore Guastalla assieme alle truppe del contingente italiano della NATO ha visitato alcuni dei punti caldi del Kosovo

Libano del sud. Portolano: il generale italiano che ha reso tranquilla la frontiera con Israele

La frontiera tra Libano ed Israele, dove sono state combattute innumerevoli guerre sanguinose oggi è uno dei posti più tranquilli del medio oriente, nonostante la presenza di Hetzbollah, e la vicina Siria. La ragione di questa tranquillità sta nella efficacia della missione dell’Onu Unifil, 12.000 uomini di 40 nazioni, tra cui l’Italia, comandati dal generale italiano Luciano Portolano

Addestrati a combattere l’Isis

Sia il ministro della Difesa, Roberata Pinotti, sia il Ministro delgi Esteri, Paolo Gentiloni, hanno rivendicato il ruolo dell’Italia nella coalizione anti-Isis. La riconquista della città di Sinjar, strappata al Califfato, è stata opera dei miliziani peshmerga addestrati dai soldati Italiani. Ci dice come l’inviato Ettore Guastalla in Kurdistan.