La nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci”, sta rientrando in Italia dopo 5 mesi in navigazione per la campagna di addestramento 2017. Era partita lo scorso 19 aprile. A bordo si trova anche il nostro inviato Ettore Guastalla
Da Baghdad a Mosul , viaggio nell’Iraq che si prepara al dopo Isis
In Iraq l’Isis controlla circa il 6 per cento del territorio e presto perderà anche gli ultimi quartieri di Mosul mentre due roccaforti di Daesh a est e sud ovest di Mosul sono circondate dal’ esercito regolare irakeno . La Nato si prepara ad una missione per gestire il prossimo scenario. L’Italia che ha già 1500 uomini sul terreno giocherà un ruolo primario. I nostri addestratori svolgono un ruolo essenziale nel contrasto a Daesh. Sulla diga di Mosul a pochi km dal fronte si stanno ultimando i lavori di messa in sicurezza. Il reportage di Ettore Guastalla e Alessandro Carboni
A Mosul con l’esercito italiano a presidio della diga, a pochi chilometri dal fronte con l’Isis
Il nostro inviato in Iraq, Ettore Guastalla, con Alessandro Carboni ha raggiunto una postazione avanzata dell’esercito italiano, che si trova a presidio della diga Mosul, E che controlla la linea del fronte, a pochi chilometri dell’ISIS.
Il Vespucci segreto. Il viaggio della nave più bella del mondo verso le americhe
L’Amerigo Vespucci, vanto della nostra marina Militare sta partendo per un lungo viaggio che la porterà nelle Americhe, Canada e Stati Uniti. Per sei mesi il veliero toccherà i porti del Nuovo continente portando un pezzo d’Italia oltre l’oceano Atlantico. Ettore Guastalla e Paolo Cicerchio hanno accompagnato il Vespucci nell’ultima tratta italiana alla ricerca dei luoghi più segreti e caratteristici dello straordinario veliero
Italian Special Forces
Nella caccia all’uomo nelle campagne di Molinella alla ricerca del Killer Igor sono impegnate anche le forze speciali. Uomini preparatissimi veterani dell’Afghanistan e dell’Irak pronti ad intervenire in ogni tipo di situazione contro qualunque minaccia, terroristica o criminale. Chi sono quanti sono chi li comanda? Ettore Guastalla ha passato una giornata con loro nel poligono di Persano con il Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Claudio Graziano
Per la prima volta vola in pubblico l’F35 italiano
L’F35 italiano ha fatto il suo primo volo pubblico in occasione della festa dell’Aeronautica che si è tenuta alla presenza del capo dello Stato Mattarella nella base di Gioia del Colle
Sempre oggi sono stati celebrati anche i 100 anni della caccia italiana nata con Francesco Baracca nel 1917 quando l’areonautica militare non esisteva ancora e i piloti dipendevano dall’esercito. In questa occasione sopra Gioia del Colle hanno volato i caccia Eurofighter dei gruppi di volo di Grosseto, Gioia del Colle, Trapani ed Amendola. L’F35 scortato dagli Eurofighter si è mostrato per la prima volta in pubblico. Si tratta di uno dei primi esemplari costruiti completamente in italia, nello stabilimento di Cameri (Novara).
Libia. L’iniziativa italiana e i nuovi equilibri dopo accordo tra Haftar e la Russia
L’Italia spinge per stabilizzare la situazione libica e controllare il flusso di migranti che parte dalle coste africane. L’arrivo della Russia sullo scenario libico sta facendo cambiare gli equilibri.
Ettore Guastalla
I foreign fighters tornano a casa. Come ci difendiamo dal terrorismo
Come combattere il terrorismo jihadista in rotta sui fronti di Mosul e Raqqa? I Balcani sono un centro di reclutamento e di possibile riorganizzazione dell’Isis a pochi passi da casa nostra. L’Italia si difende dal ritorno dei foreign fighters non soltanto con l’intelligence, le forze armate e le forze dell’ordine, ma anche cercando di andare alla radice dei problemi. Ettore Guastalla
8 marzo. Come le donne hanno cambiato le nostre forze armate
Da molti anni ormai anche la nostra difesa ha una rilevante componente femminile . L’arrivo delle donne ha in questi anni modificato sostanzialmente l’azione ed il ruolo delle nostre forze armate.
‘Back to Iraq’: reportage Rai in altissima definizione
La Rai ha prodotto per la prima volta un Reportage in altissima definizione, 4k,. Girato in Iraq, sul fronte della battaglia Mosul, è frutto della collaborazione tra Rai uno e giornale Radio. Ettore Guastalla…